dalleCOOPERATIVE

COOP VALLI

COOP VALLI

Presentato il progetto agli Amministratori locali     

Categorie: Dall'Unione

Tags:

Costruire il futuro della zona montana del Friuli occidentale insieme alle sue comunità e attraverso la cooperazione: è questo l’obiettivo del progetto Coop Valli di Confcooperative Pordenone, presentato nel municipio di Barcis nella tappa dedicata alla Valcellina.

 

Il direttore di Confcooperative Pordenone Marco Bagnariol e Giovanni Teneggi, responsabile area ricerca e sviluppo di Confcooperative Terre d’Emilia hanno illustrato questa iniziativa che vuole promuovere lo sviluppo imprenditoriale nell’area montana pordenonese al fine di favorire la creazione di occasioni di lavoro e migliorare la qualità della vita. 

 

Proprio nelle zone montuose dell’Emilia questo è divenuto realtà grazie alle cooperative di comunità, nelle quali associandosi in una cooperativa i residenti rispondono a varie esigenze della vita quotidiana, dalla gestione del negozio di generi alimentari all’accoglienza dei turisti, solo per fare due esempi. Anche in Veneto si stanno concretizzando le prime cooperative di comunità, come quella Alberi di Mango a Danta di Cadore visitata recentemente dai partecipanti al progetto. 

 

“E qui a Barcis - ha dichiarato il direttore Bagnariol - apriremo una postazione operativa di Confcooperative Pordenone: sarà un luogo di accoglienza, organizzazione e gestione di servizi, di iniziative e proposte culturali. Vi saranno anche rilasciati certificati, firma digitale, elaborazione 730 e consulenze specialistiche”.

 

All’incontro di Barcis presente anche il presidente di Confcooperative Pordenone Fabio Dubolino, che ha portato i saluti dell’organizzazione che raggruppa 120 cooperative provinciali. “Questo progetto - ha dichiarato - è una scommessa importante, che vuole rigenerare il territorio attraverso un modello d’impresa attento alle comunità. Una realtà, quella montana, che riteniamo debba essere rivalorizzata come merita”. 

 

Tra il pubblico presenti numerosi amministratori locali, nonché i rappresentanti di Montagna Leader, Ecomuseo Lis Aganis e delle cooperative che operano sul territorio. 

 

Ora il progetto sarà presentato al territorio della Valmeduna e Tramontina il 9 ottobre a Meduno alle 16.30. Invitati i rappresentati e le cooperative dei Comuni di Arba, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Clauzetto, Fanna, Meduno, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vito d’Asio, Vivaro nonché la Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali. 

Tag: