Sarà la cooperativa Esibirsi di Pordenone - aderente a Confcooperative Pordenone e più grande a livello nazionale nel settore spettacolo - a gestire per tutto il Nordest le iscrizioni a “Pythika - Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale presentata a Roma alla presenza del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Iscrizione gratuite e aperta entro il 10 dicembre.
Il progetto nasce da un’idea de L’Arte nel Cuore Onlus, con il patrocinio del Ministro per le Disabilità e il sostegno di importanti realtà del mondo culturale e imprenditoriale. Ideato da Daniela Alleruzzo, Claudia Barcellona e Susi Zanon, prende ispirazione dall’antica tradizione dei Giochi Pitici greci, reinterpretati in chiave contemporanea e innovativa. Protagonisti saranno artisti con disabilità che si cimenteranno nella recitazione, nella danza e nel canto con l’obiettivo di valorizzare il talento autentico e favorire l’inserimento lavorativo nel mondo dello spettacolo, oltre ogni etichetta o retorica.
Alla presentazione erano presenti i rappresentanti della cooperativa Luigi Buggio e Giuliano Biasin, che è intervenuto ricordando che “Esibirsi è onorata di poter partecipare attivamente ad un’iniziativa così prestigiosa e dall’alto contenuto etico”. Biasin ha inoltre tributato “un plauso all’associazione L’Arte Nel Cuore Onlus per aver trasformato questo loro sogno in realtà”.
“Essere partner di un progetto lodevole come questo - ha aggiunto il presidente di Confcooperative Pordenone Fabio Dubolino - testimonia l’attenzione di Esibirsi al tema dell’inclusione nell’ambito dello spettacolo”.
La partecipazione a Pythika è gratuita ed aperta a tutti i partecipanti dai 15 anni in su, previa iscrizione da effettuarsi entro il 10 dicembre sul sito www.pythika.it. È possibile partecipare singolarmente o in squadre i cui componenti, nella misura massima del 25%, potranno essere senza disabilità. Il percorso prevede selezioni regionali online nei mesi di gennaio e febbraio 2026, per arrivare alla semifinale del 10 aprile e alla finale dell’11 aprile 2026 a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.
Le performance saranno valutate da giurie altamente qualificate di esperti, critici e professionisti dello spettacolo, integrate dal voto del pubblico online e da una “Giuria Giovani” composta da studenti del Lazio, chiamati a divenire “Ambasciatori per l’uguaglianza” contro il bullismo. Accanto alla competizione, la manifestazione proporrà anche “Special Pythika”, un momento di esibizioni non competitive tese a valorizzare il talento di artisti con disabilità, in un clima di scambio e condivisione.
Alla sua prima edizione, Pythika punta a diventare un appuntamento annuale con prospettiva europea, ribaltando la narrazione sulla disabilità: non come elemento di commozione, ma come valore sociale, fonte di autonomia, lavoro e dignità.