Nata dall'intuito di due amici come piccola realtà di un paese nella periferia del Nordest fino a diventare, senza lasciare il territorio in cui ha iniziato, la più grande cooperativa d'Italia tra quelle attive nel settore dello spettacolo. Ne ha fatta di strada la Cooperativa Esibirsi, realtà fondata nel 2002 a Morsano al Tagliamento (Comune di poco più di 2 mila 650 abitanti in Friuli Venezia Giulia dove ha ancora oggigiorno sede amministrativa), la quale ha appena tagliato il traguardo dei 10 mila 300 soci attivi, con un fatturato di 18 milioni di euro nel 2023 (e previsto in crescita quest'anno).
Trasversale la composizione della compagine societaria, dal musicista impegnato in eventi locali ai turnisti che suonano nei tour con grandi star italiane e già alcune di esse, grazie a questo, sono entrate a far parte del sodalizio friulano. Solo per fare alcuni nomi: Paola & Chiara, Jalisse, Margherita Vicario, Albert Marzinotto, Olly, Andy dei Bluvertigo, Cricca, Wax, gli Stunt Pilots, Andrea Laszlo De Simone, Dj Tatanka e molti altri. Era socio pure Luis Bacalov, pianista e compositore premio Oscar per la colonna sonora del film "Il Postino", scomparso nel 2017.
Per i soci servizi online e in presenza che diminuiscono il carico di adempimenti burocratici. “Tutti i nostri soci - spiegano i fondatori, il presidente Lucio Bot e il vicepresidente Giuliano Biasin, ora coadiuvati da Luigi Buggio membro del cda - hanno la stessa disponibilità di servizi indipendentemente dal loro livello di notorietà o posizionamento di mercato, sia di chi si esibisce in una serata karaoke sia di chi è impegnato in tour mondiali”. “Questo progetto in fase di sviluppo - sottolinea Fabio Dubolino presidente di Confcooperative Pordenone di cui la cooperativa fa parte - conferma come la cooperativa Esibirsi sia votata all’innovazione con passione e professionalità. Nel mondo dello spettacolo è da più di vent’anni realtà di riferimento per come riesce a essere al fianco degli artisti negli importanti aspetti burocratici permettendo loro di affrontare più serenamente questi passaggi e di concentrare la maggior parte delle energie nel generare musica, spettacolo, cultura”.
LA SOLUZIONE ANTI BUROCRAZIA
Esibirsi è partita dal seguire i piccoli eventi locali per Comuni e Pro Loco. “Ed è stato lì - aggiungono - che ci siamo accorti di quanto gli artisti avessero bisogno di un supporto nella gestione di tutti gli aspetti burocratici connessi alle proprie esibizioni. Abbiamo così iniziato un percorso che ora ci ha portato a offrire tutto questo in maniera semplice con un grande lavoro di supporto a livello umano grazie al nostro staff ora composto oltre che da noi, da 4 bravissime impiegate. Risultati raggiunti anche grazie ad un continuo lavoro di ricerca e sviluppo. Un esempio è il portale digitale attraverso il quale gli artisti soci hanno a disposizione i servizi della cooperativa e la completa visione della loro situazione amministrativo/contabile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con una significativa semplificazione dei passaggi necessari ad assolvere ad alcune pratiche specifiche burocratiche. Se a un’artista con una propria partita Iva o società normalmente occorrono 26 click per concludere la pratica di agiblità Inps (appunto una delle pratiche di cui necessitano per potersi esibire in regola, ndr), per i nostri soci grazie al portale della cooperativa di click ne bastano 7. Un risultato è stato raggiunto anche grazie ad un dialogo proficuo avviato con gli uffici nazionali dell’Inps che, su nostra iniziale segnalazione e supporto in fase di test, ha migliorato questo specifico servizio web ora a disposizione delle società come la nostra”.
DATI ECONOMICI IN CRESCITA
I soci di Esibirsi sono, come detto, in stragrande maggioranza musicisti e dj, con una presenza forte nella fascia d’età 26-45 anni e in quella 46-60. Il 2024 ha visto un aumento significativo di adesioni, attirate dai servizi innovativi offerti dalla cooperativa: ben 3 mila in soli 10 mesi, tanto da raggiungere l’agognato traguardo di 10 mila soci sopra citato. L’essere ubicati in una zona periferica per lo show business, come può essere il Nordest e ancora di più il Friuli Venezia Giulia, non è stato un fattore negativo. “Anzi - sottolineano Bot, Biasin e Buggio - agli inizi ci ha permesso di muoverci con minore concorrenza nei nostri confronti e di crescere con i giusti passi. Il fatturato è continuato a crescere e ora prevediamo di chiudere il 2024 superando i 20 milioni di euro”.
PROGETTI FUTURI
Sulla scena musicale italiana ogni anno la cooperativa è presente nel programma collaterale di eventi del Festival di Sanremo nonchè negli altri grandi appuntamenti nazionali come la recente Milano Music week, durante la quale la Cooperativa ha attivato un ufficio temporaneo a Milano e ha organizzato 4 panel formativi rivolti agli artisti inseriti nel programma principale e segnati tra quelli "imperdibili" della manifestazione. Il 22 novembre inoltre ha presentato sempre a Milano la nuova edizione del proprio “Manuale per l’Artista”, una guida scritta da Giuliano Biasin che che in 60 agili facciate riassume tutte le buone pratiche da seguire per svolgere le proprie esibizioni in regola a livello legale ed amministrativo.