dalleCOOPERATIVE

FAI

FAI

A Prata si accende un faro sul benessere giovanile. Inaugurazione nuovo presidio il 10 settembr

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

 

Dedicato agli adolescenti tra gli 11 e i 18 anni, offrirà laboratori, attività di gruppo e sostegno psicologico gratuito ogni venerdì pomeriggio

 

Inaugurazione a Prata di Pordenone di un nuovo presidio per il benessere dei più giovani: appuntamento mercoledì 10 settembre alle ore 17 nella sede del Progetto Giovani (via Daniele Manin 45, di fronte alla biblioteca comunale). Dopo quello di Pordenone, è il secondo presidio educativo del progetto TaGaDà, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (vedi nota in fondo), interamente dedicato al benessere psicologico degli adolescenti. È uno spazio pensato per dare voce, ascolto e strumenti ai giovani del territorio, attraverso attività educative, laboratori e percorsi psicologici. Il presidio sarà gestito dalla Fondazione Opera Sacra Famiglia, in collaborazione con la Cooperativa FAI e il Comune di Prata di Pordenone, rafforzando così una rete educativa già attiva e radicata nel territorio.

 

Pensato per ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, il nuovo spazio TaGaDà Rides nasce come punto di riferimento sul territorio: accogliente, gratuito e aperto ogni venerdì dalle 16.30 alle 19.30, offrirà attività di gruppo, laboratori teatrali, sportivi, ludici e percorsi individuali con educatori e professionisti. L’obiettivo è dare ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide dell’adolescenza, potenziando autostima, capacità relazionali ed espressive in un contesto sicuro e stimolante.

 

"L’inaugurazione del 10 settembre sarà aperta a tutta la cittadinanza – spiega Silvia Astorri, responsabile del progetto per Fondazione Opera Sacra Famiglia – con un invito speciale rivolto a famiglie, scuole, giovani e operatori del territorio. Non si tratta solo dell’apertura di un nuovo spazio, ma dell’avvio di un percorso condiviso che vuole riportare al centro un tema urgente e spesso invisibile: il benessere psicologico degli adolescenti. Siamo felici che anche Prata possa contare su un presidio dedicato all’ascolto, alla crescita e alla costruzione di legami autentici.”

 

Come detto quella di Prata è la seconda tappa di un percorso più ampio: TaGaDà prevede infatti l’apertura di otto presìdi tra Pordenone e dintorni, a partire da TaGaDà Rides - HUB381, inaugurato lo scorso luglio nel capoluogo.

 

Il progetto nasce da TaGaDà – Theatre, Gamification e Dynamic, iniziativa promossa da FAI (capofila) in collaborazione con una rete di partner locali. Selezionato da Con i Bambini Impresa Sociale tra 389 proposte a livello nazionale, TaGaDà è stato finanziato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 

 

In quattro anni, TaGaDà coinvolgerà oltre 650 giovani, 60 insegnanti, 20 operatori formati, 10 peer educator e 10 mentor, con 280 laboratori che spazieranno dal teatro alla gamification, dalla narrazione digitale alle metodologie educative più tradizionali. Al centro di tutto, la voce e l’esperienza degli adolescenti.

 

 

1 Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org 

 

Tag: