dalleCOOPERATIVE

IL GIGLIO

IL GIGLIO

Crescono le risposte ai bisogni del territorio 

Da Fondazione Friuli un contributo per un nuovo automezzo 

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

Aumentano le persone con disabilità bisognose di aiuto nella loro mobilità e per questo arriva un nuovo automezzo attrezzato. Questa la bella storia che giunge da Porcia dove un nuovo veicolo per rispondere alle esigenze degli utenti della cooperativa sociale Il Giglio (aderente a Confcooperative Pordenone) è stato acquistato anche grazie al sostegno della Fondazione Friuli.

Con un contributo la Fondazione ha potuto sostenere l'acquisto dell'automezzo e anche la creazione di 14 posti auto coperti per riparare le macchine della cooperativa e dei dipendenti. 

"Negli ultimi anni - spiega Mattia Galli direttore generale de Il Giglio – stiamo incrementando ulteriormente le attività volte a promuovere l’autodeterminazione e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, in linea con la norma UNI 11010:2016, e, oltre al servizio diurno e residenziale, stiamo riuscendo a garantire risposta ai crescenti bisogni del territorio erogando sempre più servizi privati cuciti ad hoc intorno alle necessità e preferenze del singolo individuo. Il servizio deve adattarsi alla persona, non viceversa. Ciò è possibile solamente avendo sempre a disposizione mezzi ed attrezzature propri. Per questo abbiamo avviato il progetto #GiglioMobility che mira a rispondere a questi bisogni ed a quelli futuri dell’utenza servita dalla Cooperativa per poter garantire ed ampliare l’impatto sociale che Il Giglio ha sul territorio in cui opera. Un grande ringraziamento alla Fondazione Friuli per il prezioso sostegno che rende tutto questo possibile". 

"L'assistenza personale - dichiara il presidente di Confcooperative Pordenone Fabio Dubolino - e gli ausili tecnologici sono strumenti chiave per promuovere il sostegno alle persone con disabilità. La cooperativa Il Giglio da tempo è punto di riferimento nella propria comunità, portando avanti con passione gli ideali di mutualità e di aiuto alle persone, parti fondamentali del Dna della cooperazione. Il nuovo contributo di Fondazione Friuli, che si aggiunge ad altri già effettuati in passato, è un atto che merita un grande plauso”.

Negli ultimi 5 anni Fondazione Friuli ha sostenuto Il Giglio anche nella creazione della piattaforma digitale G|Share che ha permesso di creare una soluzione tecnologica ad hoc per le persone con disabilità durante la pandemia, nell’acquisto di un altro mezzo nel 2022 e nel 2024 in un’ulteriore spinta green che ha permesso a Il Giglio di installare il terzo impianto fotovoltaico ed un sistema di accumulo dell’energia. “Infine – conclude Mattia Galli – ci tengo personalmente a ringraziare tutti i dipendenti de Il Giglio che quotidianamente sostengono chi ne ha più bisogno con sempre maggiore passione e professionalità. Sono loro la linfa vitale della nostra realtà”.

Tag: