| 
             Venerdì 24 gennaio 2025 
            dalle 17 alle 19 
            Sala Ellero, Mediateca di Cinemazero (Pn) 
            “Per l’antropologo, la via più breve per tornare a casa è quella del giro più lungo, quello che passando dalla diversità degli altri, consente uno sguardo laterale su di sé.” Clyde Kluckhohn 
             
            A partire da questo assunto, l'intervento del prof. Bargna si propone di guardare le immagini da un punto di vista antropologico, partendo dal qui e ora del nostro quotidiano, per poi spostare l'attenzione altrove, in particolare in Africa, dove nel corso degli ultimi anni, ha condotto varie ricerche etnografiche e realizzato in Camerun due lungometraggi con la collaborazione di alcuni artisti italiani. 
            A partire da ciò, si rifletterà insieme sui modi in cui diamo forma al mondo e con cui ci rapportiamo agli altri, passando dalla mediazione delle immagini, filmiche o di altro tipo, in un periodo in cui le nuove tecnologie consentono ad un numero crescente di persone, anche nei paesi più poveri, di scattare fotografie, realizzare video e condividerli, con conseguenti trasformazioni profonde della vita sociale e delle relazioni interpersonali. 
            Un momento storico in cui il cinema (così come la fotografia) sembra entrare in crisi per abbracciare una nuova fase, definita da molti post-cinema. 
            Iscrizioni | 
            043427419  -  info@melarancia.it 
            ...................... 
            Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM 
            https://Cinemaperlascuola.istruzione.it/ 
             |