giovedì 12 dicembre ore 20.30
Teatro Pileo - via Cesare Battisti 53 - Prata di Pordenone
Comune e Biblioteca Civica di Prata di Pordenone in collaborazione con Ortoteatro organizzano
Prata d’Autore
Roberto Emanuelli
presenta i suoi ultimi romanzi
Ora amati (Feltrinelli)
e
Donne che si amano (SEM - collana NEON)
Modera la serata Lucia Roman
Roberto Emanuelli, autore best seller che negli anni ha fatto del dialogo diretto con le lettrici uno dei suoi punti di forza. "Donne che si amano" prende le mosse dal precedente romanzo "Ora amati" e dà voce alle testimonianze dirette di donne "in rinascita" ma che si sono lasciate alle spalle vissuti problematici e relazioni sentimentali in cui, nel passato, si sono annullate per l'altro.
Roberto Emanuelli
Roberto Emanuelli è nato e vive a Roma. Ha esordito nel 2015 con Davanti agli occhi. Il suo secondo romanzo, E allora baciami, è stato uno straordinario caso editoriale, seguito dai bestseller Buonanotte a te; Tu, ma per sempre; Adesso lo sai; Volevo dirti delle stelle; Quando tutto sembra immobile; Tutta la verità; Nient’altro che una bugia. Negli anni sono moltissimi i lettori che si sono affezionati alle sue pagine.
I libri
ORA AMATI
Quanto è forte una donna? Come si esce da una relazione tossica? Come si impara ad amarsi? Il nuovo romanzo di uno degli scrittori più amati, un grande conoscitore dei sentimenti e dei loro segreti.
È possibile rinunciare a noi stessi per amore? Quanta fiducia siamo disposti a concedere a chi ci inganna? Possiamo continuare a perdonare chi mostra indifferenza mentre la nostra vita, giorno dopo giorno, va a pezzi? Clara vive a Roma, dove gestisce una libreria. Ama tutto del suo lavoro, crede nel potere dei libri, che non solo ci consentono di scoprire mondi sconosciuti e vivere vite che non sono la nostra, ma possono anche curare. Salvare. Eppure, in questo momento, proprio lei, che spesso consiglia romanzi sicura del loro effetto sulle persone, non riesce a trarne alcun aiuto per sé stessa. La sua vita è una continua altalena da quando, tre anni fa, ha conosciuto Alessandro e ne è diventata l’amante. Ha accettato una relazione costellata di distacchi improvvisi e mezze verità. Una storia che non è quasi mai come vorrebbe. Clara è diventata insicura, perché non si sente mai davvero scelta, a volte stenta addirittura a riconoscersi. Solo la presenza degli amici di sempre riesce a darle un po’ di conforto nei periodi più bui. Anna invece vive a Milano e studia Economia alla Bocconi, per assecondare un desiderio dei genitori più che il proprio. Davanti a sé ha un futuro già scritto: tornerà in Calabria e prendere le redini dell’attività di famiglia. Ma non è questo che Anna vuole e infatti ha la sensazione di vivere una vita che non le appartiene. Mentre la propria famiglia fa finta di non vedere il suo disagio. Quando incontra Francesco, tutto sembra cambiare. La felicità, comincia a pensare, può esistere anche per lei. Francesco, però, si concede per poi ritrarsi, un giorno è presente, quello dopo scompare, lasciando Anna in balia di interrogativi senza risposta e di uno sconforto da cui è difficile riemergere. Anna e Clara: due donne che cercano l’amore per trovare, anche, sé stesse. Due donne che in nome dell’amore corrono invece il rischio di perdere sé stesse. Cosa serve per dire basta, per non esistere solo in funzione di qualcun altro, per tornare, veramente, ad amarsi? Partendo da un’esperienza personale per certi versi simile a quella narrata, Emanuelli ha provato a raccontare una relazione capace di “avvelenare” una vita. Capace di regalare momenti esaltanti, che accecano, ma anche altri di profondo sconforto e perdita di certezze. Lo ha fatto prendendo le distanze dal proprio vissuto e scegliendo due protagoniste femminili a cui ha dato voce. Quelle di Anna e Clara sono due storie individuali e al contempo universali. Attraverso l’esperienza dell’amore, raccontano anche di quel momento, nella vita di ognuno, in cui è necessario fare i conti con sé stessi, confrontarsi con quell’antico dolore che spesso ci fa scegliere le persone sbagliate o ci obbliga al compromesso. Ma è proprio nella ripetizione di quell’errore, di quel copione, quando la sofferenza raggiunge il suo picco massimo, là dove ci sembra non esserci via di scampo, ecco, è proprio lì che scopriamo che in realtà, quella di cui avevamo bisogno, non era una via d’uscita, ma una “via di ingresso”, comprendendo finalmente che la persona da scegliere, in realtà, siamo proprio noi stessi. Attraverso gli occhi di Clara e Anna, le protagoniste del suo nuovo romanzo, Roberto Emanuelli narra una storia di sofferenza e rinascita, racconta di una relazione che diventa psicologicamente e fisicamente logorante e di un percorso, tortuoso ma irrinunciabile, per riprendersi la propria vita, per tornare a rispettarsi, ad amarsi. A rinascere. E a essere felici.
DONNE CHE SI AMANO
È possibile rinunciare a noi stessi per amore? Roberto Emanuelli torna a raccontare storie di donne attraverso un mosaico di storie di rinascita e ricostruzione.
È un’arte, in Giappone, quella di ricomporre un vaso di ceramica che sia caduto, frantumandosi. Il metallo usato per ricongiungerne le parti impreziosisce quel vaso, che l’imperfezione delle sue cicatrici rende unico. Non è forse quello che accade alle protagoniste che compongono il mosaico di Donne che si amano? Donne che allo specchio hanno visto sé stesse in frantumi, donne che si sono svegliate senza il desiderio di uscire di casa, che hanno perso di vista sé stesse, i propri più intimi desideri, sacrificandoli a qualcuno che ne ha fatto carta straccia. Donne in attesa di un telefono che non squilla, di una decisione sempre rimandata, donne ingannate e spesso complici di quell’inganno.
Donne che hanno rinunciato ad amarsi. Almeno fino a un certo punto. Quando, dopo aver toccato il fondo, hanno detto basta e si sono chinate a raccogliere i pezzi di quel che erano, cercando di ricomporsi. Sono piene di cicatrici, a volte ferite aperte, ma sono donne diverse, nuove. Fragili ma desiderose di resistere, e per questo belle. Più belle di prima, perché consapevoli. Sono loro, mentre rinascono, piene di luce, le protagoniste di Donne che si amano.
Con la sensibilità e delicatezza che lo contraddistinguono nel tratteggiare il mondo femminile, Roberto Emanuelli torna a parlare di donne. Donne che vivono intensamente e per questo, quando cadono, rischiano di rompersi. Ma che sono capaci di trovare dentro di sé la forza di alzarsi, di ricostruirsi, di tornare ad amarsi.
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
*******************************
sabato 14 dicembre ore 10.30
Biblioteca Civica - via Battiferri 1 - Maniago
Comune e Biblioteca Civica di Maniago
organizzano
SABATO DA FAVOLA IN BIBLIOTECA
Letture e racconti per bambini e famiglie di tutte le età con Fabio Scaramucci di Ortoteatro
Tutti in biblioteca ad ascoltare le più belle storie, a leggere insieme i più bei libri dedicati ai bambini da 3 a 99 anni.
Ingresso gratuito. Info Biblioteca Civica di Maniago Tel. 0427 70 73 60 e-mail: biblioteca@maniago.it
*******************************
sabato 14 dicembre ore 16
Biblioteca Civica - piazza Monte Toc - Vajont
Ortoteatro
STORIE DA SENTIRE, STORIE DA COSTRUIRE!
con Lucia Roman e Mauro Fornasier
Venite tutti: bambini, mamme, papà e nonni!
Prima, insieme, ascolteremo le magiche storie di Lucia.
Poi tutti a costruire in un divertente laboratorio guidato da Mauro, che vi farà diventare artisti.
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
*******************************
sabato 14 dicembre ore 18
Piazza - Marsure
(in caso di pioggia lo spettacolo verrà annullato)
Comune di , Ortoteatro
MAGICO NATALE AD AVIANO
Compagnia Mercenari d’Oriente di Ancona
CREED
Uno spettacolo di fuoco mozzafiato!
Venite e lasciatevi trasportare dalla magia di questi artisti unici ed inimitabili.
Calda accoglienza a cura di Pro Loco Marsure
Ingresso gratuito
*******************************
sabato 14 dicembre ore 20.45
Sala Convegni - piazzale Mario della Puppa - Piancavallo
Comune di , Ortoteatro
A Piancavallo il Cinema è… Commedia
IL SOL DELL’AVVENIRE
Il Sol dell'Avvenire, film diretto da Nanni Moretti, vede protagonisti Giovanni (Moretti), un regista sempre meno in sintonia con il mondo attorno a lui.
Sta girando un film ambientato nel 1956, la storia del segretario della sezione del PCI del quartiere romano del Quarticciolo che deve capire come reagire all'invio dei carri armati sovietici a Budapest. La produttrice del film è sua moglie Paola (Margherita Buy), che però sta pensando di lasciarlo, anche se Giovanni non lo sa.
Giovanni sta anche scrivendo un film tratto da "Il nuotatore" di John Cheever, e allo stesso tempo immagina di girare un film che racconti la storia quarantennale di una coppia, con tante canzoni italiane a fare da sottofondo.
Nel cast troviamo anche Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric, Jerzy Stuhr, Valentina Romani e Blu Yoshimi.
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
www.piancavalloeventi.it
*******************************
domenica 15 dicembre ore 18
Canonica della Parrocchia - Castello di Aviano
Comune di Aviano, Ortoteatro
MAGICO NATALE AD AVIANO
PAOLO FORTE
Concerto per fisarmonica sola
Paolo Forte, compositore e musicista, propone brani originali e improvvisati per descrivere emozioni e sentimenti; la musica è solo un mezzo per raggiungere la "bellezza" e il "pathos" che ciascuno serba dentro di sé.
La sua è una musica ipnotica e seducente, che entra nel profondo dell'anima; nelle sue mani la fisarmonica diventa un'estensione delle emozioni, uno strumento per viaggiare con la fantasia e il cuore.
Nato nel 1988 studia fisarmonica dall’età di 8 anni. Nel 2000 partecipa al concorso nazionale della fisarmonica di Erbezzo (VR) dove si classifica al primo posto nella sua categoria.
Suona in Eurovisione al “Dukat Fest” in Banja-Luka (Bosnia Erzegovina).
Si esibisce in Portogallo, Francia, Ungheria, Russia, Germania, Grecia, Austria, Finlandia, Svizzera.
Collabora con lo scrittore Mauro Corona, col giornalista Mediaset Toni Capuozzo, col cantautore friulano Luigi Maieron, Moni Ovadia, Bruno Pizzul, col trentennale gruppo “Barbapedana”, col duo comico “I Papu”, con David Riondino, con Pino Roveredo, Gioele Dix, Philippe Daverio, Paolo Rumiz, Angelo Floramo.
Nel contesto del “Roland V-accordion festival 2012” ottiene il primo premio nazionale eseguendo pezzi di sua composizione e divenendo unico italiano per le finali mondiali di Roma, all’auditorium Parco della Musica, ove conquista il premio WebTv in qualità di esecutore più votato dal pubblico portando di nuovo dei pezzi da lui scritti.
Ingresso gratuito
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
*******************************
domenica 15 dicembre dalle 15 alle 17
Biblioteca Civica - San Giorgio della Richinvelda
Comune di San Giorgio della Richinvelda
Ortoteatro
IN PUNTA DI DITA
Laboratorio di costruzione di piccoli burattini e oggetti di Natale con Mauro Fornasier.
Portate sorrisi e fantasia!
Evento gratuito per bambini e famiglie.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it