dalleCOOPERATIVE

ORTOTEATRO

ORTOTEATRO

Appuntamenti dal 18 al 24 agosto 2025

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

lunedì 18 agosto ore 21

Arena al Parco del Castello - via Vittorio Veneto 19 - Torre di Pordenone

(in caso di maltempo sala parrocchiale adiacente)

Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore 

Associazione Il Castello Torre

 

Scena Bimba

Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini

Arca di Noe / Ortoteatro

MENEGHINO ALLE OLIMPIADI

 

Con Noemi Bassani e Giorgio Rizzi

Regia di Fabio Scaramucci

Spettacolo con attrice e burattini

 

Cosa succede se Meneghino, la maschera più scanzonata di Milano, e il suo aiutante Brighella vengono convocati alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina? Succede che la neve si scioglie dal ridere! Tra slalom improbabili e battaglie all'ultima palla di neve, Meneghino, Brighella e il loro team si ritrovano  a rappresentare l’Italia in un’Olimpiade tutta da ridere.

Ma attenzione! Dalle gelide nebbie del misterioso Paese di Brividonia arriva un perfido Barone Trucchetti , deciso a vincere le gare con ogni mezzo… soprattutto i più scorretti! Con i suoi "atleti truffaldini", cercherà di barare in ogni prova, ma dovrà vedersela con la furbizia di Meneghino e con l’aiuto di un pubblico rumorosamente partecipe, che avrà un ruolo fondamentale nello smascherare i suoi inganni.

Uno spettacolo travolgente che unisce teatro d’attore e burattini in baracca, per raccontare con ironia e ritmo il valore del gioco di squadra, della lealtà, dell’amicizia, della partecipazione collettiva e... del non prendersi mai troppo sul serio!

Perché fa ridere, coinvolge, fa pensare, trasforma ogni spettatore in un tifoso dell'immaginazione e insegna che lo sport, come la vita, si vince solo con il cuore, non con l’inganno!

 

Per tutti!

Ingresso gratuito.

 

dal 18 al 21 agosto

Ortoteatro, PromoTurismo FVG, Comune di Aviano, Comune di Forni Avoltri, Comune di Sappada

organizzano

AltaMente

Piccolo Festival della Lettura ad Alta Voce

con libri e racconti che parlano di montagna, ambiente, clima

 

lunedì 18 agosto

Casera Capovilla - Piancavallo

ore 10/12

Passeggiata tra letture e natura con Mauro Libera Tutti.

Durante il cammino

IL MORO DELLA CIMA

letture dal libro di Paolo Malaguti

con Loretta Del Ben (CAI), Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro).

in caso di maltempo letture in Sala Convegni

 

ore 15 

E SE FOSSI UNA MONTAGNA?

letture per bambini e famiglie

dai libri di Gugger, Manech, Dubuc, Teckentrup e altri autori

con Albicocca, Mamma Dora, Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro).

in caso di maltempo letture in Sala Convegni

 

martedì 19 agosto

Casera Capovilla - Piancavallo

ore 10/12

Passeggiata tra letture e natura… in famiglia! con Mauro Libera Tutti.

Durante il cammino

STORIE E LEGGENDE DI MONTAGNA

dai libri di Dek, Traini, Wahl e altri autori

con Stefania Baccichetto (CreAttori), Erika Maccan (gruppo di lettura "LeggerMente"), Luca Maronese e Chiara D'Agostini (Associazione Don Chisciotte), Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro).

in caso di maltempo letture in Sala Convegni

 

ore 15

IL RICHIAMO DELLA MONTAGNA

Letture dai libri di Matteo Righetto e Valeria Tron

con Stefania Baccichetto (CreAttori), Erika Maccan (gruppo di lettura "LeggerMente"), Luca Maronese e Chiara D'Agostini (Associazione Don Chisciotte), Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro).

in caso di maltempo letture in Sala Convegni

 

mercoledì 20 agosto

Sentiero di Frino - Forni Avoltri

partenza da Pierabech

ore 9.30/12.30

CAMMINANDO TRA STORIE E LEGGENDE PER TUTTE LE ETÀ! 

con Mauro Libera Tutti

letture a cura di Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro)

L’attività durerà circa 3 ore tra camminata e racconti. Il percorso è di circa 6 chilometri ed è adatto anche a famiglie con bambini +6.

in caso di maltempo letture nella Sala Cinema Teatro - Corso Italia 22 - Forni Avoltri

 

giovedì 21 agosto

ore 10/12.30

Partenza dal parcheggio della biblioteca - Sappada

Passeggiata tra letture e natura… in famiglia! con Mauro Libera Tutti sul Sentiero n°5.

Durante il cammino

STORIE E LEGGENDE DI MONTAGNA

letture dai libri di Masini, Alemagna e altri autori

con Maria Teresa Martin, Marta Zivec (lettrici volontarie);  Loretta Del Ben (CAI); l'attrice Stefania Petrone; Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro).

in caso di maltempo letture in Sala Congressi a Cima Sappada

 

ore 15

Borgata Hoffe - Sappada Vecchia (Ud)

in caso di maltempo Sala Congressi Cima Sappada

SORRIDERE IN MONTAGNA

Letture piacevoli e leggere sulla montagna dai libri di Benni, Camanni, Malaguti e altri autori

con Catine

e con Loretta Del Ben (CAI); l'attrice Stefania Petrone; Lucia Roman e Fabio Scaramucci (Ortoteatro).

 

Si ringraziano:

Club Alpino Italiano Sezione di Pordenone APS, Sottosezione CAI di Aviano, Associazione Don Chisciotte APS, I CreAttori.

Ingresso e partecipazione gratuita a tutti gli eventi.

 

Info: 

Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp 

Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31

 

www.ortoteatro.it

organizzazione.ortoteatro@gmail.com

 

venerdì 22 agosto ore 17

piazzale Mario della Puppa - Piancavallo

in caso di maltempo Sala Convegni

Compagnia I Pupi di Stac di Firenze

Il gatto con gli stivali

spettacolo di burattini tradizionali

La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 (Basile, Perrault) è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875.  In questa allegra versione burattinesca si prendono un po’ le distanze dall’impostazione moralistica e con vena più scanzonata ed ironica si punta l’attenzione sul personaggio del Gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s’immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. L’allestimento si avvale di scenografie intercambiabili su tavolo. L’animazione, nascosta ed a vista, favorisce il rapporto con il pubblico che è chiamato a più riprese dal Gatto a partecipare all’azione.

 

I Pupi di Stac

La Compagnia fu creata da Carlo Staccioli (1915-1971), a Firenze nel 1946. Affiancato dapprima da molti validi collaboratori, fra cui lo stesso Paolo Poli, “Stac” realizzò con Laura Poli, in compagnia dal 1958, un sodalizio artistico che affinò una linea teatrale inconfondibile. Alla morte del fondatore, Laura Poli coadiuvata dal figlio Enrico proseguì l’attività basando il proprio teatro sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di antiche fiabe popolari toscane, molte delle quali tuttora in repertorio. Tutti gli spettacoli, della durata di circa 60 minuti in due atti, sono recitati e cantati dal vivo, con musiche di scena registrate. I pupi, di legno intagliato, sono alti circa 60 centimetri ed hanno, unici nella tradizione italiana, figura intera. Sono, insomma, “marionette senza fili” animate dal basso o, se si preferisce, “burattini con le gambe” come il loro fratello più famoso: Pinocchio. Le baracche, veri teatrini in miniatura con sipari, quinte e fondali, hanno due piani scenici: il palcoscenico dove i burattini possono camminare ed un livello superiore dove appaiono nel modo più tradizionale. Il dialogo con il pubblico ed il ritmo teatrale assai serrato sono alla base della vivacità e dell’imprevedibilità della narrazione: tutti, dai bimbi più piccoli agli adulti, assistono incantati e partecipi dall’inizio della vicenda fino all’immancabile lieto fine.

 

Ingresso gratuito.

 

sabato 23 agosto ore 20.45

Sala Convegni - Piancavallo

Comune di Aviano, Ortoteatro

 

A Piancavallo il Cinema è… Sentimento!

UN OGGI ALLA VOLTA

Un oggi alla volta, il film diretto da Nicola Conversa, è la storia di Aria, un’adolescente affetta da una malattia degenerativa che la costringe a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo. Sul braccio ha un tatuaggio che riassume perfettamente la sua filosofia di vita: "un oggi alla volta".

Quando Marco, un ragazzo timido e ansioso che odia i social e gli smartphone, conosce Aria a causa di un numero memorizzato male nel cellulare, tutto cambia. I due iniziano a frequentarsi e tra loro nasce un sentimento. Ma inevitabilmente, a ostacolare il loro amore e la volontà di stare insieme, c’è la malattia di Aria che non le permette di fare progetti.

Marco vuole una storia autentica, diversa da quelle virtuali dei suoi coetanei, per questo decide di non arrendersi ma di vivere il suo sogno…

Ingresso gratuito.

 

domenica 24 agosto 

InfoPoint - Piancavallo

Comune e Biblioteca Civica di Aviano, Ortoteatro

 

dalle ore 16 alle 19 

Prestito librario: libri per tutte le età.

Ecco dove puoi trovare e prendere in prestito i libri per la tua vacanza.

 

e alle ore 17 

FANTALIBRO 

Un pomeriggio con Ortoteatro 

di Letture, Racconti, Laboratori e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.

FantaLibro è un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo giocando insieme e  ascoltando storie, fiabe, racconti.

Ingresso gratuito

 

domenica 24 agosto ore 20.45

Sala Convegni - Piancavallo

Comune di Aviano, Ortoteatro

 

A Piancavallo il Cinema è… Follia!

JOKER: FOLIE A DEUX

 

Joker: Folie à Deux, film diretto da Todd Phillips, segue Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), noto come Joker, il serial killer che ha terrorizzato Gotham City, recluso nell'ospedale psichiatrico di Arkham in seguito al suo arresto.

Lì conosce Harley Quinn (Lady Gaga), un incontro che cambia la sua vita. I due si riconoscono e si comprendono alla perfezione, Arthur trova in Harley la persona che ha sempre sperato di incontrare. Tra i due nasce una sintonia straordinaria e quando vengono rilasciati al termine della detenzione, ormai inseparabili, sono pronti a intraprendere una nuova tragica e folle avventura.

Ingresso gratuito.

 

Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp 

organizzazione.ortoteatro@gmail.com

www.ortoteatro.it 

www.piancavalloeventi.it 

Tag: