dalleCOOPERATIVE

ORTOTEATRO

ORTOTEATRO

21 e 22 novembre - A Pordenone torna la rassegna I TEATRI DELLE GIOVENTÙ

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

venerdì 21 novembre ore 20.30
Sala della Parrocchia Immacolata Concezione - via Julia 17 - Pordenone
 
Ortoteatro, Scuola Sperimentale dell’Attore, Comune di Pordenone
I TEATRI DELLE GIOVENTÙ
 
Da quest’anno il progetto si sdoppia: un weekend al mese all’Ex Convento San Francesco, un weekend al mese nei quartieri di Pordenone.
In collaborazione con la Parrocchia Immacolata Concezione B.V.M.
Compagnia Arca di Noe, Ortoteatro
 
SQUALI NELLA RETE
Spettacolo teatrale contro il bullismo e il cyberbullismo
Con Noemi Bassani e Giorgio Rizzi.
Due adulti leggono un fatto di cronaca che riguarda degli adolescenti e improvvisamente si aprono anche i cassetti dei loro ricordi scolastici.
Di quando Leo aveva tredici anni e un ciuffo ribelle.
Di quando Viola si era trasferita e vestiva solo di nero.
Di quando nel loro mondo c’erano i “bulli” che dovevi affrontare faccia a faccia... adesso invece?
Ci sono parole difficili da comprendere come network, rete, social e cyberbullismo.
Basta una foto, una frase letta male o un emoticon nel posto sbagliato per scatenare una infinita valanga di insulti e offese.
Leo, tredici anni e un ciuffo ribelle, ha una cotta per Chiara, una Beatrice 2.0 che miete cuori sui social, prende ottimi voti e ha messo gli occhi su Federico lo Strafico, mentre Leo ha la brutta fama del ripetente, pessimi voti e un unico amico.
Viola è una nuova compagna di classe: veste di nero e cambia spesso colore di capelli, mette a disagio tutti con le sue domande impertinenti e colleziona più note di Leo.
Quando iniziano a collaborare per un progetto scolastico, Leo scopre che la nuova arrivata è simpatica e carina, ma pochi giorni più tardi Viola sparisce da scuola.
Sui social circola una fotografia imbarazzante della ragazza, e un suo profilo nuovo, dove non risparmia insulti e offese ai compagni.
Cos’è successo? Chi è veramente Viola? È da lei che viene quell’odio oppure c’è dietro qualcos’altro?
Leo farà di tutto per avere le risposte, e scoprirà qualcosa di impensabile.
 
Lo spettacolo è pensato per un pubblico di bambini e ragazzi che si trovano nel delicato passaggio di età che va dai 10 ai 14 anni; l’invito alla visione viene però allargato a tutti: famiglie, animatori, personale scolastico, semplici interessati.
pubblico +10
 
Ingresso gratuito.
 
**********************************
 
sabato 22 novembre ore 17
Sala della Parrocchia Immacolata Concezione - via Julia 17 - Pordenone
 
Ortoteatro, Scuola Sperimentale dell’Attore, Comune di Pordenone
i teatri delle gioventù
 
Da quest’anno il progetto si sdoppia: un weekend al mese all’Ex Convento San Francesco, un weekend al mese nei quartieri di Pordenone.
 
In collaborazione con la Parrocchia Immacolata Concezione B.V.M.
Compagnia Arca di Noe
 
Fantastica...Mente
omaggio a Gianni Rodari
 
con Noemi Bassani e Stefano Tosi
Sceneggiatura e regia Noemi Bassani
Musiche Stefano Tosi
Benvenuti nel mondo strampalato di Rodari!
Siete pronti per uno spettacolo pieno di storie incredibili, personaggi buffi e tanta fantasia?
Giovannino Perdigiorno ha sempre la testa tra le nuvole, Alice Cascherina finisce sempre nei guai, la famiglia Proietti è più strana che mai e Rodari ci ricorda anche quanto sia assurdo litigare per cose senza senso come la guerra!
Sei pronto a entrare in questo universo straordinario?
Attraverso teatro di narrazione, musica dal vivo, videoproiezioni e tanto coinvolgimento del pubblico, scopriremo insieme quanto sia potente l’immaginazione e perché leggere può essere l’inizio delle avventure più straordinarie!
Un viaggio tra filastrocche, risate e sogni, dove Rodari ci insegna che con la fantasia… tutto è possibile!
 
pubblico +4
 
Ingresso gratuito.
 
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
Tag: