CONSORZIO LEONARDO

CONSORZIO LEONARDO

CONSORZIO LEONARDO

Sono 11 i giovani del Servizio Civile Universale del Consorzio Leonardo: al via per loro un anno di esperienza nelle coop sociali del Friuli Occidentale

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

Avvio per il programma di Servizio civile universale del Consorzio Leonardo “Comunità inclusive per un futuro sostenibile”. Sono 11 i giovani che opereranno per un anno nelle cooperative sociali del Friuli occidentale, nelle aree dell’assistenza e dell’agricoltura sociale. Ad augurare loro buona esperienza, insieme al presidente del Consorzio Luigi Piccoli, sono intervenuti il presidente di Confcooperative Pordenone Fabio Dubolino e il direttore Marco Bagnariol. L’occasione è stata utile per ricordare come più di 140 giovani hanno sperimentato quest’opportunità e i riscontri ricevuti sono estremamente gratificanti.

”Una media del 30% di ragazzi e ragazze - ha dichiarato Piccoli - hanno trovato impiego nelle cooperative in cui hanno svolto il Servizio civile una volta finita l’esperienza”. “Un anno di servizio civile - ha aggiunto Dubolino - che è anche un’esperienza di vita oltre che professionale, alla scoperta dei valori della cooperazione”.

Il programma consta di 4 progetti.

Nello specifico il progetto “Persone in rete 2025” accoglie in centri diurni e residenziali 3 ragazzi che affiancheranno gli operatori in semplici attività di socializzazione e di aumento dell’autonomia a favore delle persone con disabilità fisica e sofferenza psichiatrica.

Le sedi si trovano a San Vito al Tagliamento (coop. Il Granello), Casarsa della Delizia (coop. Il Piccolo Principe) e Cordenons (coop. ACLI)).

Il progetto “Crescere giovani inclusi e consapevoli” invece ospita 3 ragazze per implementare attività socio educative e di supporto scolastico all’utenza delle sedi di Pordenone e Aviano (coop ACLI) e Casarsa della Delizia (coop Il Piccolo Principe). In questo caso gli operatori volontari forniranno un supporto educativo ai bambini e ai ragazzi ospiti di Comunità di accoglienza.

I 3 operatori volontari del progetto “Comunità inclusive 2025” saranno coinvolti in attività di socializzazione e di sviluppo dell’autonomia degli anziani autosufficienti residenti nelle 2 case famiglia di cooperativa Foenis site a Pordenone e ad Aviano e a Casa Egidio, co-housing per persone autosufficienti sita a Pordenone nel quartiere di Vallenoncello (coop. ACLI).

Infine 2 ragazzi sono gli operatori volontari che per un anno presteranno servizio a La Volpe sotto i Gelsi, fattoria sociale della coop. Il Piccolo Principe a San Vito al Tagliamento, e alla cooperativa Il Ponte a Prata di Pordenone affiancando persone fragili nelle attività di agricoltura sociale.

L’esperienza dura 12 mesi ed è retribuita con un riconoscimento economico di € 519,47 mensili. I ragazzi svolgeranno 25 ore settimanali e all’interno di queste vi è un importante pacchetto formativo di 102 ore e un tutoraggio finale orientato alla ricerca del lavoro di 21 ore per ciascun ragazzo.

Tag: