sabato 26 ottobre 2019 ore 20.45
Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons (Pn)
Il Coro Polifonico S. Antonio Abate presenta
IL FUTURO È… ANCHE UN CORO CHE CAMBIA
Direttrice: Monica Malachin
Voce recitante: Fabio Scaramucci
Regia: Roberto Camata e Nadia Zanin
Riprese Video: Sergio Vaccher
Il Polifonico S. Antonio Abate si presenta in questa serata sotto un’altra veste, non
solo corale, nella quale protagonista non sarà solo la musica, ma anche i luoghi maggiormente significativi e suggestivi del territorio cordenonese.
Il coro non deve solo stupire ed emozionare ma interagire con il pubblico che sarà
proiettato e coinvolto in un insieme di suoni, parole ed immagini.
Per il Polifonico si tratta di un nuovissimo progetto, nel quale non solo la musica e
l’interpretazione corale saranno i personaggi principali, ma il coro stesso con la sua
fisicità diventerà il protagonista in scena; un coro che studia e sperimenta il nuovo è
un coro che cambia.
La serata sarà strutturata con un’alternanza di immagini/filmati nei vari luoghi
interni o esterni, palazzi, chiese e giardini, ambienti naturali come i Magredi, con
brani live a tema e narrazioni/letture da parte di una voce recitante.
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro Centro Culturale Aldo Moro 0434/932725 o 348/3009028
info@ortoteatro.it
www.ortoteatro.it
www.corosantantonioabate.it
____________________________
sabato 26 ottobre 2019 ore 21
Teatro Comunale Gozzi - via Roma 113 - Pasiano di Pordenone
FITA Federazione Italiana Teatro Amatori Comitato Provinciale di Pordenone
in collaborazione con le Associazioni artistiche: “Proscenium Teatro” e “Il Teatrozzo”
con il contributo della Fondazione Friuli
dei Comuni di Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone e della Regione Friuli Venezia Giulia Promoturismo FVG
organizza
X Festival Internazionale del Teatro Amatoriale Premio “Marcello Mascherini”
Compagnia “La Corte dei Folli” di Fossano (Cn)
NEL NOME DEL PADRE
di Luigi Lunari
Regia di Stefano Sandroni.
Una donna ed un uomo si ritrovano in una sorta di limbo, un “non-luogo” e “non-tempo” che i due sono costretti a condividere con l’intento di liberarsi dal proprio drammatico passato per adire finalmente ad una meritata pace eterna.
Rosemary e Aldo, realmente esistiti, provengono da due mondi opposti e sono figli di due famosi uomini politici, di contrapposte posizioni ideologiche, che hanno segnato la storia. Lei figlia di un diplomatico capitalista, vero e proprio protagonista del mondo del potere e del danaro, lui figlio di un leader comunista, perseguitato politico costretto all’esilio all’estero per molti anni. Entrambi i figli sono rimasti irrimediabilmente schiacciati dalla personalità e dalle ambizioni – pur così diverse – dei loro padri, pagando un prezzo durissimo.
Una “commedia sentimentale” – come la definisce Lunari stesso - che si sviluppa nel dramma di questi due personaggi che si svelano gradualmente, attraverso un dialogo serrato e liberatorio a tratti ironico, tenero, duro e commovente, che li porterà, nel comune addormentarsi nella morte, verso un meritato lieto fine.
DEGUSTAZIONE DELLA SERATA:
Degustazione di confetture dell’ azienda La Dispensa di Alessio Brusadin,
Vini Cantina Rauscedo
Ingresso: Intero 7,00 euro. Ridotto 5,00 euro (bambini fino a 12 anni, anziani dopo i 65, iscritti F.I.T.A.).
Prenotazione posti a partire da lunedì 30 settembre dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 - alle ore 19.00 al numero 335 18 92 888
Per ulteriori informazioni
Segreteria F.I.T.A. telefono 346 1705638
Info: http://www.fitapordenone.it/x-festival-internazionale-del-teatro-amatoriale-marcello-mascherini-2019/
ORTOTEATRO
Centro Culturale Aldo Moro 0434/932725 o 348/3009028
info@ortoteatro.it
www.ortoteatro.it
Clicca MI PIACE alla nostra pagina Facebook
https://www.facebook.com/ortoteatro-53884294290/