Dopo il successo degli eventi primaverili, l’undicesima edizione della Segovia Guitar Week tornerà ad essere protagonista della scena musicale pordenonese. Questa rassegna, ormai da decenni punto fermo della proposta culturale del territorio, nasce dalla passione del team artistico della Segovia Guitar Academy di Pordenone, con il supporto della Cooperativa Polinote e con il sostegno della Regione Friuli Venezia-Giulia, del Comune di Pordenone, della Fondazione Friuli e di vari partner internazionali.
Ad aprire la finestra autunnale del festival sarà un’originale serata (Giovedì 20 Novembre, ore 20.45) che si svolgerà in un luogo storico della provincia, il Castello dei Principi di Porcia. Nelle cantine di questa antica residenza nobiliare la voce dell’attrice Carla Manzon darà nuova vita al testo manoscritto del Conte Jacopo da Porcia, illustre antenato della Casata, dialogando con le note delle chitarre dei Maestri Josué Gutierrez e Alberto Spada.
Sabato 22 Novembre (ore 20.45) la Segovia Guitar Week farà ritorno tra le mura dell’Ex Convento di San Francesco a Pordenone, da sempre magnifica cornice della maggior parte degli eventi di questo festival. L’eccezionale ospite della serata sarà Carlotta Dalia, chitarrista dal curriculum straordinario nonostante la giovane età. Oltre ad essersi esibita in oltre venti paesi in tutto il Mondo, ha già al suo attivo diverse esperienze discografiche ed è stata recentemente messa sotto contratto dall’etichetta Berlin Classics. Alla presentazione della serata sarà annunciato il vincitore della prima edizione della Segovia online Competition, novità assoluta di questa edizione; in palio l’opportunità di esibirsi nella stagione concertistica 2026.
L’ultimo concerto dell’edizione 2025 (Domenica 23 Novembre, ore 18.30) vedrà esibirsi all’Ex Convento di San Francesco a Pordenone il giovanissimo e poliedrico musicista inglese Tom Hodgkinson. Allievo del Maestro Paolo Pegoraro alla Kunstuniversitat di Graz e seguito anche dal leggendario chitarrista John Williams, Tom si è distinto per la sua capacità di muoversi tra molti diversi stili musicali, dal jazz alla classica e dalla performance solistica alla collaborazione con svariati ensemble.
L’ingresso a tutti gli spettacoli sarà gratuito.